Conoscere il funzionamento di un termometro a infrarossi

Un termometro a infrarossi misura la quantità di radiazione infrarossa emessa da un oggetto e la quantità di calore che viene emessa da quello stesso oggetto dopo il passaggio attraverso un particolare mezzo. La radiazione infrarossa è nota per essere il modo invisibile e più veloce di inviare informazioni all’occhio umano. Questo metodo è usato in molte industrie e in altri luoghi anche per misurare la temperatura di alcune parti di un prodotto o di altre aree per determinare se deve essere cambiato o meno. Se vi state chiedendo come sono fatti i termometri a infrarossi, ecco come sono generalmente.

Il termometro a infrarossi che andremo a vedere è il termometro a infrarossi Quikrete. Questi termometri sono realizzati con una sonda invisibile che è costituita da una copertura traslucida con canali che corrono lungo la sua superficie esterna. All’interno di questa copertura esterna c’è un sensibile elemento riscaldante che prende la radiazione infrarossa proveniente da un componente specifico, e invia le informazioni sulle sue letture del termometro a infrarossi ad un computer che le visualizzerà in diversi formati a seconda delle impostazioni dell’unità. Con questo dispositivo, sarete in grado di monitorare le temperature delle varie parti della vostra apparecchiatura elettronica e di effettuare le necessarie regolazioni prima che provochi danni alla vostra apparecchiatura elettronica. Un buon termometro di questo genere è essenziale per poter tenere monitorata di fatto la vostra temperatura corporea ed essere quindi sicuri di tenerla sempre sott’occhio, anche nel suo andamento nel corso del tempo e dei giorni. Il prezzo di questi apparecchi può essere senza dubbio più elevato rispetto al costo dei tradizionali termometri analogici.

Esistono fondamentalmente due tipi di termometri ad infrarossi; il primo è chiamato termocoppia sensibile e il secondo è chiamato termometro passivo ad infrarossi. Le unità sensibili non hanno nessun tipo di elemento riscaldante incorporato, ma si basano semplicemente sulla temperatura dell’area circostante e sulla presenza di fluttuazioni di tensione tra l’area e il dispositivo per le loro letture. D’altra parte, i termometri passivi ad infrarossi (chiamati anche termometri a relè) hanno una sonda che è posizionata in un particolare punto ed è collegata ad un computer attraverso un circuito che legge la temperatura di quel determinato punto e la analizza in base alla radiazione infrarossa proveniente da quel particolare punto.

Desideri approfondire ulteriormente l’argomento trattato qui? Puoi cliccare qui.